Campiellite

Roberto B
00martedì 9 febbraio 2016 14:21
Un amico mi ha portato a conoscenza di questa interessante curiosità:

BROMACETONE. (CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. I Tedeschi lo designavano col nome di B-Stoff.
La miscela di bromacetone e cloracetone (il quale ha anch'esso forte potere lacrimogeno) era adoperata dai Francesi come lacrimogeno, col nome di martonite.
Il bromacetone puro è un liquido incolore o leggermente giallo, di odore molto pungente. Bolle a 136°. I suoi vapori si diffondono lentamente nell'aria: è perciò da classificarsi tra gli aggressivi persistenti (v. asfissianti, gas). È decomposto molto lentamente dall'acqua. Siccome attacca il ferro, veniva usato chiuso in scatole di piombo saldate e poste in mezzo alla carica di scoppio dei proietti, oppure veniva posto in proietti smaltati internamente.
In diverse miscele lacrimogene era contenuto bromacetone: per es., la miscela chiamata campiellite (dal nome della località di Campiello sull'Altipiano dei Sette Comunite, dove fu lanciata per la prima volta) era costituita di bromacetone e bromuro di cianogeno sciolti in benzolo.
FlorianDimai
00martedì 9 febbraio 2016 16:59
Re:
Roberto B, 09/02/2016 14:21:

sull'Altipiano dei Sette Comunite



Le studiano tutte ...

[SM=g7346]


Roberto B
00mercoledì 10 febbraio 2016 14:07
Emm.... Comuni.
L'errore di battitura è mio.

[SM=g2467354]


Kranebet
00mercoledì 10 febbraio 2016 15:23
Ma pensa te ... campiellite ... non si finisce mai di stupirsi [SM=g7366]
Kranebet
00mercoledì 10 febbraio 2016 15:44
Aggiungo ... anche l'esimia Enciclopedia Treccani (versione on line) riporta la campiellite:

... Bromuro di cianogeno (CNBr). - Si prepara in laboratorio facendo agire il bromo in quantità calcolata sul cianuro di potassio e facendo poi distillare il bromuro di cianogeno che si forma.

Quando si vuol preparare in grande quantità, questa reazione è però poco conveniente perché la metb del bromo che s'impiega va perduta per formare bromuro di potassio. È meglio perciò far reagire l'acido solforico sopra una miscela di bromuro, cianuro e clorato di sodio:

Si prepara una soluzione acquosa dei tre sali in quantità calcolata e si fa cadere goccia a goccia in una soluzione di acido solforico al 30% mantenuto sotto 25°. Alla fine della reazione il bromuro di cianogeno formato si fa distillare riscaldando leggermente il liquido.

A temperatura ordinaria il bromuro di cianogeno è una sostanza solida, bianca, cristallina, che fonde a 52° e bolle a 61°. È molto facilmente volatilizzato dalle cariche di scoppio contenute nei proiettili e trasformato in gas dotato di odore particolare pungentissimo. Il limite di insopportabilità è 85 mg. in un m3 di aria. Come il cloruro di cianogeno, anche il bromuro di cianogeno è facilmente decomposto dagli alcali. Fu molto impiegato in tempo di guerra come aggressivo lacrimogeno, specialmente dagli Austriaci nella battaglia del Piave del giugno 1918. Alcuni proiettili (che gli austriaci distinguevano con la lettera C) erano carichi di bromuro di cianogeno sciolto in poco benzolo, altri (distinti con le lettere C B) erano carichi di una miscela di bromuro di cianogeno 25%, bromoacetone 25% e benzolo 50%, miscela che da noi fu denominata campiellite dal nome del paese di Campiello dove per la prima volta gli Austriaci la lanciarono.
...
Roberto B
00mercoledì 10 febbraio 2016 22:40
Alberto non vorrai mica che lasciamo questo privilegio solo a Ypres vero?

[SM=g2467407]

Amedeo1890
00giovedì 11 febbraio 2016 20:59
Campiello...

Che coincidenza....vero Alberto??
Ne abbiamo recentemente parlato, vero? [SM=g7348]
Lagoscuro
00venerdì 12 febbraio 2016 07:53
Molto interessante,
grazie Roberto per la ricerca,
Fabrizio

[SM=g7348]
Kranebet
00venerdì 12 febbraio 2016 07:57
Eh sì Amedea.
E' stato quando ci siamo scambiati quei consigli su dolci e biscotti.
E tu non sapevi che esistessero questi:

[SM=g7346]

Certo ... Campiello di Tresché Conca ... questione di omonimie e storpiature di località ...

Amedeo1890
00venerdì 12 febbraio 2016 13:21
No...anche i biscotti Campiello no... [SM=g7346]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:17.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com